
Promuovere l’educazione e l’inclusione di studenti IMMIGRATI E RICHIEDENTI ASILO
Il progetto 3STEPS intende fornire a persone immigrate e richiedenti asilo la possibilità di inserirsi nel sistema di istruzione e formazione del Paese di accoglienza fornendo loro competenze essenziali, nonché una solida base per i loro traguardi personali.


3STEPS
Promuovere l’educazione e l’inclusione di studenti immigrati e richiedenti asilo
UN PROGETTO ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM
Iniziato il 15 Gennaio 2020
FINANZIATO PER TRE ANNI DALLA COMMISSIONE EUROPEA - DG EACEA.

Obiettivi:
Il progetto mira a:
- promuovere l’adozione di due buone pratiche, Basic Education Classes e Tandem Now, nei sistemi educativi di Francia, Grecia, Italia, Spagna e Turchia;
- formare le docenti e i docenti in merito alle competenze interculturali, ai valori dell’inclusione e della condivisione, mediante l’adozione di un approccio ibrido;
- formare le mentori e i mentori in merito ai suddetti temi adottando il medesimo approccio per permettere loro di acquisire nuove competenze sociali e professionali;
- migliorare il percorso di istruzione e formazione dei giovani immigrati e richiedenti asilo di età compresa fra i 15-25 anni adottando delle soluzioni innovative;
- promuovere delle riforme a livello politico;
- favorire il dialogo e promuovere l’inclusione.
Il progetto mira a rispondere alle esigenze di gruppi target specifici allo scopo di:
Potenziare le competenze
di docenti, animatrici e animatori socioeducativi mediante un approccio ibrido e un programma incentrato sulle competenze interculturali e i valori dell’inclusione e della condivisione;
Creare dei corsi
destinati a giovani immigrati e richiedenti asilo di età compresa fra i 15 e i 25 anni, volti a migliorare le capacità di lettura, scrittura e calcolo, nonché le competenze linguistiche e digitali;
Rivolgersi ai decisori politici
e altri soggetti interessati affinché le attività del progetto possano essere adottate su una scala più ampia;
Sostenere le ONG
le organizzazioni della società civile e le comunità migranti attive nel campo dell’istruzione e della formazione.
Partecipa anche tu:
Docenti, animatrici e animatori socioeducativi
- partecipa al nostro corso di formazione ibrido al fine di sviluppare competenze interculturali, prendere in esame i valori dell’inclusione e della condivisione; migliora le tue capacità attraverso un programma di formazione specifico affinché tu possa prenderti cura delle esigenze di giovani immigrati e richiedenti asilo.
- familiarizza con e metti a punto due buone pratiche ‘Basic Education Classes’ e ‘Tandem Now’
Per mentori:
- partecipa al nostro corso di formazione ibrido al fine di sviluppare competenze interculturali, e familiarizzare coi valori di inclusione e condivisione; sviluppa le tue competenze sociali e professionali!
- entra a far parte del gruppo di mentori attivo nella tua regione;
- approfitta della possibilità di divenire un modello di ruolo per altri giovani che condividono il tuo stesso backgroung
Giovani immigrati e richiedenti asilo di età compresa fra i 18 e i 25 anni:
- partecipa ai nostri corsi volti a potenziare le capacità di lettura, scrittura e calcolo, nonché le competenze linguistiche e digitali; riceverai il supporto di mentori che condividono il tuo stesso background culturali!
- non perderti attività ludico-ricreative!
Decisori politici e altri soggetti interessati:
- entra a far parte di una rete europea impegnata nella redazione di un documento programmatico sui criteri volti a favorire processi di inclusione sociale;
- contattaci ed inviaci le tue raccomandazioni sulle metodologie del progetto 3STEPS;
- partecipa alle nostre conferenze internazionali;
- introduci i risultati del progetto nel sistema educativo italiano!
Società civile:
- contribuisci a sensibilizzare l’opinione pubblica e a diffondere le buone pratiche del progetto 3STEPS;
- aiutaci a promuovere l’educazione inclusiva.