Il Progetto

Promuovere l’educazione e l’inclusione
di studenti IMMIGRATI E RICHIEDENTI ASILO

I giovani immigrati e richiedenti asilo costituiscono uno dei gruppi più svantaggiati nei sistemi di istruzione e formazione dell’Unione europea. Sin dall’infanzia, infatti, essi non riescono a godere delle stesse opportunità di crescita personale a causa di barriere linguistiche, mancanza di supporto adeguato e minori possibilità di accesso a percorsi di formazione determinate dalla presenza di ostacoli burocratici legati ad esami di ammissione o alla necessità di essere in possesso di un permesso di soggiorno.

Nella Dichiarazione di Parigi del 2015, le Ministre e i Ministri dell’Istruzione hanno ribadito il loro impegno in favore di un’educazione inclusiva allo scopo di promuovere l’inclusione sociale; pertanto occorre sostenere le persone immigrate e richiedenti asilo al fine di garantire loro una buona istruzione e il pieno inserimento sociale e professionale.

Il progetto 3STEPS intende fornire a persone immigrate e richiedenti asilo la possibilità di perseguire il loro percorso di istruzione e formazione nel Paese ospitante fornendo loro competenze essenziali, nonché una solida base per i loro traguardi personali.

Il progetto 3STEPS ‘promuovere l’educazione e l’inclusione di studenti immigrati e richiedenti asilo’ rientra all’interno del Programma Erasmus+, Azione Chiave 3: sostegno alle riforme delle politiche, è iniziato il 15 Gennaio 2020 ed è finanziato per 3 anni dall’Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura – DG EACEA.

Il progetto mira a migliorare le due precedenti metodologie applicate con successo ovvero ‘Basic Education Classes’ e ‘Tandem Now’, quest’ultima selezionata nel 2017 dalla Commissione europea come ‘risorsa stimolante’ al contrasto dell’abbandono degli studi.

Tandem Now

TANDEM NOW è un progetto Leonardo da Vinci, Trasferimento dell’innovazione, finanziato col sostegno della Commissione europea, dalla quale è stato riconosciuto come buona pratica ai fini della prevenzione dell’abbandono scolastico nel 2017.

In molti Paesi europei, i giovani immigrati o appartenenti a minoranze etniche non trovano né nelle loro famiglie, né all’interno della loro comunità, alcun modello di ruolo a cui ispirarsi per il loro futuro professionale,

Di solito tendono a svolgere professioni tradizionali e non riescono a prendere in considerazione altre opzioni. Pertanto, è essenziale affiancare loro mentori con lo stesso background culturale che possano assisterli nel loro percorso di orientamento e formazione professionale. Il mentoring è una strategia di sostegno alle persone (appartenenti, soprattutto, a gruppi svantaggiati come individui in cerca di un’occupazione, giovani e/o giovani immigrati) allo scopo di accrescere le loro opportunità professionali e permettere loro di realizzarsi nella vita. Si tratta di uno strumento in grado di aumentare la fiducia, le risorse e le competenze necessarie per sfruttare le proprie potenzialità.

Nell’ambito del progetto 3STEPS saranno prese in considerazione le esigenze di docenti e giovani adulti con background migratorio che non abbiano compiuto i 26 anni di età. TANDEMNOW sarà presentato come strumento efficace dal punto di vista del rapporto costi-benefici, atto a sostenere le beneficiarie e i beneficiari allo scopo di promuovere la loro crescita educativa e professionale.

www.tandemnow.eu

Basic Education

I corsi di Basic Education avviati in Tirolo, Austria, sono rivolti a giovani immigrati (di età compresa fra i 15 e i 19 anni) allo scopo di migliorare le loro capacità di lettura, scrittura e calcolo, nonché le loro competenze digitali. Secondo alcune rilevazioni statistiche, infatti, un’importante percentuale di persone immigrate lamenta delle lacune significative legate a competenze elementari. Pertanto, allo scopo di colmare tale divario, un’organizzazione austriaca che si occupa di rispondere alle esigenze della popolazione migrante (Verein Multikulturell) ha messo a punto un approccio olistico che combina l’acquisizione di capacità di lettura, scrittura e calcolo e di competenze digitali ad attività supplementari tese a promuovere la crescita personale.

Il programma di Basic Education comprende:

  • lezioni sulle capacità di lettura e scrittura;
  • lezioni sulle competenze linguistiche – espressione e comprensione scritta e orale;
  • lezioni sulle capacità di calcolo;
  • lezioni sulle competenze digitali;
  • corso di formazione sulla crescita professionale che prevede:
  • attività di orientamento professionale;
  • sviluppo di competenze trasversali;
  • sviluppo delle competenze interculturali;
  • attenzione per la risoluzione dei conflitti;
  • attività di team building.

Tale metodologia è stata messa a punto allo scopo di lavorare con con persone immigrate e richiedenti asilo nella regione del Tirolo a partire dal 2016. I giovani hanno frequentato corsi trimestrali e semestrali e l’80% di loro ha raggiunto degli alti punteggi e migliorato le proprie competenze di base e di apprendimento. Questo approccio olistico sarà ulteriormente adattato per rispondere alle esigenze e alle sfide incontrate dalle docenti e dai docenti in tutti i Paesi partner che partecipano al progetto 3STEPS allo scopo di assisterli nel loro lavoro e fornire un quadro di riferimento completo in grado di favorire l’inserimento sociale di studentesse e studenti immigrati.

Le buone pratiche proposte saranno ulteriormente diffuse e migliorate allo scopo di introdurle nelle scuole e sostenere il corpo docente nello svolgimento di attività didattiche rivolte a studentesse e studenti immigrati affinché questi ultimi ricevano il supporto necessario per muoversi all’interno del sistema scolastico e prevenire il rischio di dispersione scolastica. 3STEPS si impegna a sostenere docenti e giovani immigrati tenendo conto delle loro esigenze e delle sfide presenti nel contesto locale fornendo un programma onnicomprensivo teso promuovere l’adozione di un approccio olistico per l’acquisizione di competenze di base e un programma di mentoring all’interno degli istituti scolastici.

Obiettivi

Il progetto mira a:

  • promuovere l’adozione di due buone pratiche, Basic Education Classes e Tandem Now, nei sistemi educativi di Francia, Grecia, Italia, Spagna e Turchia;
  • formare le docenti e i docenti in merito alle competenze interculturali, ai valori dell’inclusione e della condivisione, mediante l’adozione di un approccio ibrido;
  • formare le mentori e i mentori in merito ai suddetti temi adottando il medesimo approccio per permettere loro di acquisire nuove competenze sociali e professionali;
  • migliorare il percorso di istruzione e formazione dei giovani immigrati e richiedenti asilo di età compresa fra i 15-25 anni adottando delle soluzioni innovative;
  • promuovere delle riforme a livello politico;
  • favorire il dialogo e promuovere l’inclusione.

Attività

  • Ricerca bibliografica e questionario online volto ad analizzare da un punto di vista sia qualitativo che quantitativo i percorsi formativi delle persone immigrate e richiedenti asilo, nonché l’esigenza di apportare eventuali modifiche allo scopo di adattare il materiale didattico alle lingue, alle sfide socioculturali e alle normative vigenti sul territorio nazionale (bozza e traduzione del manuale per docenti/mentori).
  • Implementazione di un corso di formazione rivolto a 20 insegnanti e 20 mentori in ogni paese partner, al fine di sostenere il percorso scolastico di giovani immigrati. La formazione avrà una durata di 5 giorni e prevede una parte in presenza e una online.
  • Strategia per la costruzione di una rete a livello europeo che metta assieme persone influenti, soggetti interessati e decisori politici attivi nel campo dell’inclusione.
  • Implementazione della formazione rivolta ai giovani e strutturata in 3 fasi:
E

CORSI DI EDUCAZIONE DI BASE VOLTI A POTENZIARE LE CAPACITÀ DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO, NONCHÉ LE COMPETENZE LINGUISTICHE E DIGITALI E

E

SESSIONI DI ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E APPRENDIMENTO IBRIDO A CURA DI MENTORI CON LO STESSO BACKGROUND CULTURALE.

E

ATTIVITÀ TESE ALL'INCLUSIONE SOCIALE E APPRENDIMENTO FRA PARI

Risultati attesi

  • Promozione di un approccio più inclusivo all’interno dei sistemi educativi dei Paesi partner.
  • Le docenti e i docenti familiarizzeranno con le buone pratiche volte a sostenere e favorire la crescita e l’inclusione di persone immigrate all’interno della società.
  • Creazione di gruppi di ragazze e ragazzi con il compito di divenire dei modelli di ruolo attivi a livello regionale con l’obiettivo favorire l’inclusione di persone  immigrate.
  • Istituzione di una rete composta da scuole, enti pubblici, ONG e organizzazioni di volontariato, persone influenti e decisori politici allo scopo di promuovere processi di riforma.

Il progetto 3STEPS è innovativo grazie a

w

UN APPROCCIO ibrido nel campo della formazione e del mentoring

che prevede attività didattiche online e in presenza rivolte a professioniste e professionisti allo scopo di migliorare le loro competenze;

GRUPPI DI MENTORI attivi a livello regionale

che divengano dei veri e propri modelli di ruolo al fine di aumentare la fiducia, le risorse e le competenze di persone che condividono il loro stesso background culturale e favorire così il loro processo di inclusione nei paesi di accoglienza.